Categorie
Blog

Security Operations Center as a Service dalla Puglia

Security Architect Srl propone rilevamento e monitoraggio delle minacce informatiche di nuova generazione

Oggi parliamo del Security Operations Center as a Service. Come vi avevamo anticipato, il nostro Security Operation Center è sempre in evoluzione ed è per noi importante aggiornarvi.

Il nostro Security Operations Center (SOC) è composto dal team interno responsabile del rilevamento, della prevenzione, dell’indagine e della risposta alle minacce informatiche e dalle tecnologie necessarie per renderlo live, fast, effective!

Il SOC esegue il monitoraggio 24/7 della rete di un’organizzazione e affronta le potenziali minacce ai dati sensibili, ai sistemi informatici e alle altre risorse IT e OT.

Cosa è il Security Operations Center as a Service?

Il Managed SOC, noto anche come SOC as a Service, è un servizio con il quale le organizzazioni esternalizzano la sicurezza informatica a tutto tondo.

Sarà il centro SOC ad occuparsi con costanza del rilevamento delle minacce (tramite pen testing continuo, Threat Intelligence, Data Analysis, ecc.) e della risposta agli incidenti.

Il SOC gestito offre alle organizzazioni esperti di sicurezza informatica che monitorano i Log, i dispositivi, gli ambienti cloud e la rete difendendola da minacce avanzate note e in evoluzione.

In alcuni casi, la correzione delle minacce rilevate può essere eseguita dal team di sicurezza in outsourcing, ma in altri, il team SOC lavora in collaborazione con i team IT interni per rimediare alle vulnerabilità e agli attacchi in corso.

Un SOC as a Service può offrire monitoraggio 24×7, un piano di disaster recovery senza richiedere alle organizzazioni di effettuare un investimento significativo in software di sicurezza, hardware, monitor e altre infrastrutture on site.

Numerosi fattori eterogenei influiscono sulla capacità di gestire internamente un SOC efficace e maturo. La carenza di talenti per la sicurezza informatica rende difficile e costoso attrarre e trattenere personale qualificato. Inoltre, una sicurezza informatica efficace richiede investimenti in una serie di soluzioni tecnologiche progettate per affrontare e mitigare un’ampia varietà di potenziali minacce.

Perché il SOCaaS?

Con la crescente minaccia di attacchi informatici, un SOC è fondamentale per la capacità di un’organizzazione di sostenere le operazioni, rimanere redditizia e raggiungere e mantenere la conformità alle normative. Tuttavia, il raggiungimento di un alto livello di maturità della sicurezza tramite un SOC interno è costoso, richiedere molto tempo, skills settoriali e iper-specialistiche.

Diviene, quindi, per una PMI o per un’impresa che si occupa di tutt’altro, impossibile assicurare tale livello di sicurezza informatica. Per questo, molte organizzazioni stanno prendendo in considerazione servizi di sicurezza in outsourcing.

Da queste esigenze nasce la nostra offerta di un SOC-as-a-Service (Security Operations Center as a Service).

Siamo provider SOC-as-a-Service ci occupiamo di monitoraggio live e difesa della rete, di tutti i network e i servizi web, facendo le diagnosi necessarie per proteggere le aziende dalle moderne minacce informatiche.

Render SOC Monitoring Services Security Architect

Vantaggi del SOCaaS:

  • Azioni e consigli efficaci per un’azienda sicura: la carenza di competenze in materia di sicurezza informatica interna porta spesso ad incidenti informatici. Es. data loss, data extractions, estorsioni, truffe ecc. La partnership con un provider SOC gestito significa che un’organizzazione può integrare e colmare le lacune nel proprio team.
  • Accesso a competenze di sicurezza specializzate: le organizzazioni spesso richiedono l’intervento di un esperto per mitigare le conseguenze di un incidente o di un attacco. Quindi necessitano di analisti malware, architetti della sicurezza cloud, Security Engineers… Questi set di abilità sono rari e difficili da mantenere all’interno dell’azienda. Un fornitore di SOC-as-a-Service può offrire ai propri clienti l’accesso a specialisti esperti di sicurezza informatica quando necessario.
  • Abbattimento dei costi: l’implementazione, la manutenzione e il funzionamento di un SOC completo in-house è proibitivo. Con un SOC gestito, le organizzazioni possono affidarsi al provider che possiede attrezzature e personale all’altezza del compito. Ciò riduce sia il capitale che le spese operative (CapEx/OpEx) di un ecosistema sicuro.
  • Innalzamento della Security Posture: costruire le soluzioni per un programma di sicurezza informatica maturo è un processo esteso. La collaborazione con un provider SOC può aiutare ad abbreviare questo processo fornendo a un’organizzazione l’accesso allo stack di soluzioni dei provider.
  • Sicurezza aggiornata: tenersi aggiornati con strumenti e funzionalità SOC più recenti può essere difficile con il budget limitato per l’IT e la sicurezza di un’organizzazione. Un provider SOC gestito, d’altra parte, è costretto a tenere sempre aggiornato il proprio set di strumenti ei propri asset. Perciò offre i vantaggi di una sicurezza all’avanguardia ai propri clienti.
scopri i nostri servizi:
Le imprese enterprise tra NIS2, compliance e nuova Security Posture
Blog News

Le imprese enterprise tra NIS2, compliance e nuova Security Posture

L’obbligo normativo non è più rinviabile: serve una strategia concreta, locale e competente, capace di coniugare cybersecurity e security posture in chiave NIS2. Il panorama della cybersecurity è entrato in una fase nuova...
Leggi tutto
Industria 5.0 e Cybersecurity OT: come proteggere gli impianti produttivi
Blog

Industria 5.0 e Cybersecurity OT: come proteggere gli impianti produttivi

Un robot che collabora con l’operaio. Un algoritmo che ottimizza la produzione in tempo reale. Un gemello digitale che simula l’intera linea di montaggio prima ancora che venga accesa.Non è fantascienza: è Industria...
Leggi tutto
L’evoluzione della sicurezza informatica: SOCaaS e SIEM integrati
Blog

L’evoluzione della sicurezza informatica: SOCaaS e SIEM integrati

Immagina di dover proteggere un castello senza mura, sotto assedio da exploit zero-day, attacchi fileless e sofisticate campagne di phishing basate sul social engineering. Questo è il contesto in cui si trovano oggi...
Leggi tutto
Ultimi due giorni per registrarsi ad ACN: obbligo per le aziende coinvolte nella NIS2
News

Ultimi due giorni per registrarsi ad ACN: obbligo per le aziende coinvolte nella NIS2

La scadenza per la registrazione all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) è ormai imminente. Il termine ultimo per la registrazione in conformità alla direttiva NIS2 scade tra 48 ore. Le aziende soggette all’obbligo...
Leggi tutto
Load More
Per saperne di piÙ

3 risposte su “Security Operations Center as a Service dalla Puglia”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *