Categorie
Blog

Return On Investment nella sicurezza informatica

La sicurezza informatica mira a limitare e quasi annullare gli eventi, le minacce sulla tua rete. Misurare il Return On Investment in cybersecurity significa quantificare le eventuali perdite in assenza delle misure adottate.

Per le persone che non provengono dal mondo IT, la sicurezza informatica spesso sembra un concetto astratto che ha poco attinenza con la vita quotidiana.

Tuttavia, per le aziende che hanno subito violazioni dei dati o attacchi informatici, la cyber security è una parte molto reale e importante delle normali strategie aziendali.

Per aiutare il management a capire come determinate spese aziendali pagano i dividendi, gli analisti hanno sviluppato metriche come il ritorno sull’investimento, noto anche come ROI.

Secondo Investopedia, il ROI “confronta il guadagno o la perdita di un investimento rispetto al suo costo”.

Il ROI è una metrica popolare utilizzata per misurare il successo delle campagne pubblicitarie a pagamento, fino al calcolo delle plusvalenze negli scenari di investimento.

Fortunatamente, il Return On Investment può anche essere utilizzato per chiarire al management esattamente come il budget dedicato alla sicurezza stia facendo risparmiare molto, a lungo termine.

Return On Investment

È stato fatto del lavoro per tentare di creare un’equazione del ROI applicabile ai progetti di sicurezza informatica.

La particolare formula mostrata qui sopra è apparsa su Forbes: Michael Coden sostiene il caso di un calcolo del ROI basato sulla ricerca del MIT.

I ricercatori del MIT si concentrano sui componenti di una catena di minacce informatiche; ovvero, le misure adottate per mettere in atto un incidente di sicurezza informatica. Il quadro dei risultati della ricerca è noto come STACHT.

Su quali elementi si basa il Return On Investment per la cybersecurity?
Multe

Quando si verificano casi di data exfiltration e quei dati vengono poi utilizzati per scopi criminosi, le autorità tendono a multare l’azienda che ha subito la perdita dei dati, a monte.

Le sanzioni PCI si basano su una serie di variabili, tra cui la quantità di dati violati o compromessi, le dimensioni dell’azienda e la durata della non conformità.

Le multe possono arrivare fino al 4% delle entrate annuali o a 20 milioni di euro.

Evitare multe e rispettare i GDPR è un risparmio.

Reputazione

Se i clienti e i partner conoscono la security posture della tua azienda e si sentono al sicuro avrai un vantaggio competitivo.

Al contrario, subire una violazione o un hack può offuscare la reputazione di un’azienda. Questo può avere un impatto sulla volontà di altre aziende di collaborare e dei clienti di affidarsi ai servizi.

PRODUTTIVITà

Sono tantissimi gli eventi che possono causare tempi di inattività: qualsiasi interruzione della rete, un asset che non viene raggiunto, un collegamento errato, un attacco DoS in corso, ecc…

Questi tempi di inattività hanno una ricaduta diretta sui guadagni, causano perdite ingenti.

Proprietà intellettuale

I segreti commerciali, i nuovi progetti, i metodi di produzione e altre proprietà intellettuali sono importanti.

Se vengono resi pubblici prima del tempo, se finiscono sul dark web venduti al miglior offerente non c’è molto da poter fare per riappropriarsene.

Meglio prevenire.

ransomware

L’importo pagato agli hacker in caso di ricatto è una cifra tangibile nel calcolo del ROI. Avere un programma di sicurezza informatica di prim’ordine può mitigare questo rischio. Se un’azienda non paga, la spesa per la sostituzione dell’hardware e dei processi è molto ingente.

Conclusioni:

Security Architect srl può far risparmiare alla tua azienda costi significativi: non è necessario assumere e formare personale addetto alla sicurezza, pagare consulenze costose o correre ai ripari nei momenti critici. Potrai risparmiare sui costi di gestione ed avere un ritorno sull’investimento garantito.

Mediamente il ROI di un’azienda enterprise che si affida a degli esperti di cyber security è del 444%!

Fonte: Cipher

scopri i nostri servizi:
Cybersecurity: 4 consigli per i leader aziendali
Blog News

Cybersecurity: 4 consigli per i leader aziendali

Più di un anno fa, il World Economic Forum ha pubblicato il suo Global Cybersecurity Outlook 2022. Hanno identificato tre principali lacune che ostacolano lo sviluppo di sistemi resilienti per le imprese: Dare...
Leggi tutto
Donne nel campo della sicurezza informatica
Blog

Donne nel campo della sicurezza informatica

Le donne rappresentano solo il 24% dei professionisti della sicurezza informatica, Security Architect srl fa eccezione con il 40% dello staff al femminile. Oggi parliamo di donne responsabili di alcuni dei lavori più...
Leggi tutto
Security Architect srl ottiene la certificazione ISO 27001
Blog Case Studies

Security Architect srl ottiene la certificazione ISO 27001

Un'altra milestone per Security Architect srl: siamo ufficialmente una ISO 27001 company. Questa certificazione offre ai nostri clienti e partner la certezza che aderiamo alle migliori pratiche per la gestione di un servizio...
Leggi tutto
Espandi le tue attività con un partner ufficiale Microsoft
Blog Case Studies

Espandi le tue attività con un partner ufficiale Microsoft

Dal 17 anni Security Architect Srl è Partner ufficiale Microsoft specializzato in Datacenter, Cyber Security, Collaboration. Consentiamo ai nostri clienti di sfruttare la potenza di una rete di Partner tecnici e trasformare le loro attività attraverso obiettivi...
Leggi tutto

News Letter

Leave this field blank
Per saperne di piÙ

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *