Categorie
Blog

É fondamentale per le aziende dotarsi di un sistema di cyber-resilience!

Cosa è la cyber resilience?

La cyber resilience è la capacità di un’organizzazione di consentire l’accelerazione del business con la certezza che questo resti sicuro.

In breve la resilienza informatica è la capacità di prepararsi, rispondere e riprendersi dagli attacchi informatici.

Un’organizzazione cyber-resiliente può adattarsi a crisi, minacce, avversità e sfide conosciute e sconosciute.

L’obiettivo finale della resilienza informatica è aiutare un’organizzazione a prosperare anche in condizioni avverse (attacchi interni ed esterni, pandemia e remote working, volatilità finanziaria, ecc.).

È ormai comunemente accettato che non si tratta più di se ma di quando un’azienda subirà un attacco informatico.

Ciò significa che è necessario avere sistemi per tenere i criminali fuori dalla tua rete, ma è necessario presumere che alla fine sfondino quelle difese, e iniziare, quindi, a lavorare su una strategia per ridurre l’impatto.

Cosa è l’enterprise resilience?

La resilienza di un’azienda di tipo enterprise è la sua capacità di affrontare i rischi strategici, finanziari, operativi e informatici in modo da favorire la crescita aziendale, la redditività e la modernizzazione sostenuta (trasformazione digitale).

Gli ultimi tre anni e tutto ciò che è accaduto e sta accadendo ha indotto le aziende a reagire e cambiare sotto molti aspetti. Ha toccato la forza lavoro aziendale, le catene di approvvigionamento, la liquidità, le abitudini, le necessità tecnologiche e di sicurezza; d’altro canto ci ha fornito le prove di quanto il rischio informatico sia diventato rischio reale e tangibile.

Abbiamo compreso che la pandemia non è il solo motivo che ci costringe ad adottare nuove modalità di lavoro. Qualsiasi tipo di circostanza imprevista, comprese le forze della natura, le guerre, i bruschi cambiamenti nell’economia, il terrorismo (fisico o informatico), ecc.., non ci deve trovare impreparati, dobbiamo permettere alle nuove tecnologie di fortificare la stabilità del nostro business e agli esperti di mettere al sicuro i perimetri informatici.

Network Security Enterprise building
In che modo la resilienza informatica consente la resilienza aziendale?

La business continuity consente a un’organizzazione di continuare a svolgere le sue funzioni aziendali principali anche qualora insorgano problematiche interne, attacchi dall’esterno, disastri, ecc. Spesso le aziende enterprise hanno piani di ripristino di emergenza che prevedono ognuna di queste probabilità. Un buon piano di ripristino di emergenza includerà una strategia per mantenere la resilienza informatica durante questi eventi, nonché qualsiasi altro evento che metta a rischio i sistemi critici.

La chiave per guidare la resilienza aziendale è costruire ammortizzatori di crisi, piani di back-up e siti di back-up per sostenere le operazioni aziendali, la fidelizzazione dei clienti e la trasformazione continua del business anche durante i periodi di crisi.

L’innovazione tecnologica e digitale è una buona strategia per costruire l’enterprise resilience. Ad esempio, le organizzazioni abilitate al digitale sono state in grado di spostare il lavoro velocemente durante il COVID-19.

In che modo la sicurezza informatica supporta la trasformazione digitale?

La sicurezza informatica gioca un ruolo fondamentale nel guidare la trasformazione digitale (che quindi consente la resilienza e la continuità dell’impresa).

Ad esempio, le organizzazioni che incorporano la sicurezza informatica by-design sono in grado di svilupparsi velocemente e in maniera agile: non subiscono interruzioni dei servizi, perdite di dati, estorsioni, denunce e altri ingenti danni tipici delle criticità informatiche. Posseggono piattaforme robuste e resilienti.

Uno schema che illustra in breve quali sono le 3 azioni principali e i 7 componenti che caratterizzano il lifecycle che integrato accelera la cyber resilience.

In che modo Security Architect srl aiuta le aziende con la cyber riesilience?

Security Architect srl sviluppa soluzioni integrate di sicurezza informatica per migliorare la tua security posture e resilienza informatica e proteggerti dalle minacce informatiche avanzate su larga scala.

Le nostre soluzioni consentono ai team IT di identificare, tracciare e apprendere dalle minacce attraverso l’analisi del comportamento e dei modelli. Il nostro team di esperti può utilizzare i metodi DevOps per proteggere e scansionare continuamente le applicazioni alla ricerca di vulnerabilità. Il nostro SOC ha il potere di supervisionare e proteggere la tua rete, i tuoi dati, i tuoi clienti.

Parleremo ancora di questo tema, delle soluzioni offerte e dei vantaggi. Fino ad allora, per saperne di più contattateci: info@securityarchitect.it .

scopri i nostri servizi:
YARA rules: uno strumento contro il malware
Blog

YARA rules: uno strumento contro il malware

Cosa sono le regole YARA? Le regole Yara (acronimo che sta per Yet Another Recursive Acronym) sono uno strumento sviluppato da Victor Alvarez, distribuito all’interno di Kali Linux e viene attualmente utilizzato dagli analisti di...
Leggi tutto
Cybersecurity: 4 consigli per i leader aziendali
Blog News

Cybersecurity: 4 consigli per i leader aziendali

Più di un anno fa, il World Economic Forum ha pubblicato il suo Global Cybersecurity Outlook 2022. Hanno identificato tre principali lacune che ostacolano lo sviluppo di sistemi resilienti per le imprese: Dare...
Leggi tutto
Donne nel campo della sicurezza informatica
Blog

Donne nel campo della sicurezza informatica

Le donne rappresentano solo il 24% dei professionisti della sicurezza informatica, Security Architect srl fa eccezione con il 40% dello staff al femminile. Oggi parliamo di donne responsabili di alcuni dei lavori più...
Leggi tutto
Security Architect srl ottiene la certificazione ISO 27001
Blog Case Studies

Security Architect srl ottiene la certificazione ISO 27001

Un'altra milestone per Security Architect srl: siamo ufficialmente una ISO 27001 company. Questa certificazione offre ai nostri clienti e partner la certezza che aderiamo alle migliori pratiche per la gestione di un servizio...
Leggi tutto
Leave this field blank
Per saperne di piÙ

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *