Categorie
Blog News

Le donne continuano a scrivere la storia dell’ICT

Security Architect srl: l’avanguardia parte dalla parità

Esiste anche una Giornata mondiale delle Donne dell’ICT (Information and Communication Technology), istituita dall’ONU per il 22 Aprile allo scopo di incoraggiare le giovani donne a scegliere studi e carriere nel campo informatico. Il contesto italiano e il panorama europeo in cui operiamo, infatti, ci impongono di interrogarci sul livello di inclusività del nostro modello di business e delle nostre aziende.

Con una presenza femminile in crescita, Security Architect srl segue un trend positivo in questo senso. Oggi vogliamo omaggiare tutte le donne, in particolare le donne che sono parte di Security Architect, esempi di competenza.

Le donne nella storia dell’ICT

ADA LOVELACE

Nata a Londra nel 1815, è considerata la prima programmatrice al mondo. Ada elaborò un algoritmo per la Macchina Analitica. Lovelace è stata definita profeta dell’era dei computer, avendo espresso il potenziale che una macchina compilatrice avrebbe potuto avere al di fuori della semplice aritmetica. Nei suoi appunti scrisse che le macchine del futuro potrebbero agire su altre cose oltre al numero e potrebbero comporre elaborati e scientifici brani musicali.

Grace Murray Hopper

Nata nel 1906, fu una brillante matematica, informatica e militare statunitense. A Grace la storia dell’informatica deve molto, in quanto fra le tante cose, il suo ruolo fu essenziale nella programmazione del COBOL, linguaggio adoperato ancora oggi in software commerciali di tipo bancario. A Grace dobbiamo anche l’utilizzo del termine bug per definire un malfunzionamento, e le relative operazioni di debugging.

Suor Mary Kenneth Keller

Nata nel 1913 è stata una pioniera dell’informatica. Mary fu la prima donna nella storia degli Stati Uniti ad ottenere un PhD in informatica. La sua tesi trattava degli algoritmi necessari alla soluzione analitica di equazioni differenziali. Nel 1958 partecipò allo sviluppo del BASIC, un linguaggio di programmazione ad alto livello. Fondò, inoltre, il Dipartimento di Informatica del Clarke College di Dubuque.

Hedy Lamarr

Nata nel 1914, fu all’avanguardia nel suo percorso da attrice, fu anche una grande inventrice. Sviluppò un sistema di guida a distanza per siluri. Il brevetto consiste in un sistema di modulazione per la codifica di informazioni da trasmettere su frequenze radio, verso un’entità che li riceverà nello stesso ordine con il quale sono state trasmesse. Questa invenzione contribuì in modo decisivo alla sconfitta dei nazisti ed è  alla base di tecnologie di comunicazione senza fili dal wi-fi al Gps.

ELIZABETH J. FEINLER

Nata nel 1931, fu direttrice del Network Information Systems Center presso lo Stanford Research Institute, negli Stati Uniti negli anni ’60 e ’70. Era a capo del progetto ARPANET, la rete che in seguito si è trasformata nell’odierna rete Internet. Feinler è ancora attiva nel mondo ICT a più di 90 anni.

Karen Spärck Jones

Nata nel 1935, dopo la laura in Filosofia e una breve carriera come insegnante, si dedicò del tutto al mondo dei computer. Divenne docente di informatica alla prestigiosa Università di Cambridge. Karen fu l’ideatrice del sistema alla base dei moderni motori di ricerca, con la creazione della cosiddetta funzione di peso td-idf. Autrice della ricerca A statistical interpretation of term specificity and its application in retrieval,  essenziale per rendere consultabili i numerosissimi documenti destinati a moltiplicarsi e ammucchiarsi esponenzialmente nei decenni a venire.

Adele Goldberg

Nata nell’Ohio nel 1945, è tutt’ora una celebre informatica statunitense. È stata per diversi anni operativa presso il PARC, il Centro di ricerca Xerox a Palo Alto ed è stata la co-fondatrice della ParcPlace-Digitalk. I suoi contributi al mondo dell’informatica sono stati riconosciuti e premiati nel corso degli anni, ed è nota in particolare per il lavoro di sviluppo del linguaggio di programmazione Smalltalk.

Anita Borg

Nata nel 1949, celebre per i suoi lavori come ricercatrice e programmatrice, la Borg fondò nel 1987 Systers, una rete di email per donne che lavoravano e studiavano nell’ambito della tecnologia con un’alta formazione a livello tecnico. Fra le imprese più grandi di Anita Borg per vi furono la creazione della Grace Hopper Celebration of Women in Computing nel 1994 e la fondazione dell’Institute for Women and Technology nel 1997.

Radia Perlman

Nata nel 1951, è ancora oggi una celebre informatica soprannominata la madre degli switch. Radia ha donato al progresso informatico un contribuito storicamente essenziale, senza il quale oggi non avremmo internet così come lo conosciamo. Fra i numerosi contributi, è celebre per aver concepito l’algoritmo alla base del protocollo spanning tree, essenziale nel networking.

Grandi nomi dell’informatica oggi

Grazie a queste ed altre pioniere che si sono impegnate nel nostro settore, nonostante le difficoltà culturali e sociali, tante altre donne si sono susseguite, apportando innovazioni incredibili a tutti i livelli dell’Information Technology.

Alcune delle personalità di cui approfondire la conoscenza:

Questi sono solo alcuni esempi delle moltissime donne che hanno fatto scuola e che lavorano nel campo dell’ICT, portando sviluppo ed innovazione in svariati settori della nostra economia.  

Accendere i riflettori su tutte coloro le quali hanno avuto un impatto significativo nel mondo dell’ICT è il primo grande passo verso la piena uguaglianza di genere nel settore.

scopri i nostri servizi:
Security e GDPR compliant anche con applicazioni e sistemi obsoleti
Blog

Security e GDPR compliant anche con applicazioni e sistemi obsoleti

Spesso accade che le aziende continuino ad utilizzare software obsoleti per impossibilità alla sostituzione completa esponendosi a rischi per la sicurezza e inosservanza delle norme (GDPR, NIS, DL 231, ecc...). Questa situazione critica...
Leggi tutto
Perché è necessario il monitoraggio continuo della rete?
Blog

Perché è necessario il monitoraggio continuo della rete?

Bollino rosso su strade e autostrade, al via il controesodo estivo per milioni di italiani preparati al rientro in ufficio. Dai bagnasciuga alle scrivanie, la priorità delle aziende è assicurare un re-start a...
Leggi tutto
10 consigli di cyber security per viaggi di lavoro e il remote working
Blog

10 consigli di cyber security per viaggi di lavoro e il remote working

Molti smart business, start-up e organizzazioni operano ad oggi in un modello distribuito (distributed model), con filiali ed endpoint distribuiti al di fuori di un ufficio fisico. Il concetto di perimetro di rete...
Leggi tutto
Profili social hackerati: come difenderci
Blog News

Profili social hackerati: come difenderci

Profili social hackerati: in questo articolo esploreremo la sfera dei social media dal punto di vista degli hacker e della sicurezza informatica. Come possiamo evitare che qualcuno si appropri dei nostri profili social?...
Leggi tutto
LA ROBOTICA COLLABORATIVA A SERVIZIO DELLE IMPRESE: Cyber Defense delle reti OT
Eventi

LA ROBOTICA COLLABORATIVA A SERVIZIO DELLE IMPRESE: Cyber Defense delle reti OT

Security Architect srl si fa portavoce dell'importanza di estendere la sicurezza informatica anche ai sistemi di Operational Technology (Cyber Defense delle reti OT) all'interno del seminario di alta formazione Robotica Collaborativa al servizio...
Leggi tutto
YARA rules: uno strumento contro il malware
Blog

YARA rules: uno strumento contro il malware

Cosa sono le regole YARA? Le regole Yara (acronimo che sta per Yet Another Recursive Acronym) sono uno strumento sviluppato da Victor Alvarez, distribuito all’interno di Kali Linux e viene attualmente utilizzato dagli analisti di...
Leggi tutto
Leave this field blank
Per saperne di piÙ

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *